|
Accadde ..... a Torino
|
|
Fascismo
|
Invitati
con ripetute pressioni a prestare giuramento di fedeltà al
regime fascista, allo scadere dei termini l'8 ottobre 1931 dodici
soli docenti in tutta Italia rifiutarono tale obbligo, preferendo
un pensionamento anticipato.
Tra questi ben 3 erano di Torino: Francesco Ruffini, docente di diritto
ecclesiastico cui è intitolato l'omonimo parco, Lionello Venturi,
docente di storia dell'arte e Mario Carrara, docente di medicina legale.
|

8 ottobre 1931 |
Federico
II |
A
ricompensa della fedeltà dimostrata nella lotta contro i liberi
comuni della Lega Lombarda, da Vercelli Federico II nominò,
l'8 novembre 1248, il Conte di Torino Tommaso II di Savoia suo "vicario
generale da Pavia in su", concedendogli in feudo Torino, Cavoretto,
Ivrea, il canavese e Moncalieri.
|

8 novembre 1248 |
Ferrero
Vittorio |
L'11
marzo 1821 iniziarono anche a Torino, come ovunque in Europa, i moti
insurrezionali.
Il capitano Vittorio Ferrero, alla guida di truppe composte di soldati
insorti e di civili occupò l'ospedale di San Salvario, costringendo
Vittorio Emanuele I all'abdicazione e ad abbandonare Torino.
Il 13 marzo Carlo Alberto, reggente in luogo di Carlo Felice, proclamò
la Costituzione.
Il 22 marzo tuttavia venne costretto da Carlo Felice ad abbandonare
Torino, sostituito temporaneamente dal conte Vittorio Sallier de la
Tour.
|

11 marzo 1821 |
FIAT
|
La
Fiat è stata fondata il 9 settembre 1899, in una sala di Palazzo
Bricherasio, da Giovanni Agnelli, Cesare Goria Gatti, Michele Lanza,
Roberto e Carlo Biscaretti di Ruffia, Giovanni Ceirano e Aristide
Faccioli.
La prima officina, inaugurata il 19 marzo dell'anno successivo, era
in corso Dante e aveva una cinquantina di operai.
La produzione della celebre Fiat 500, la "Topolino", cominciò
nell'agosto del 1936.
|

9 settembre 1899 |
FIAT |
Nel
1906, all'Esposizione di Milano, la Fiat e la Società Diatto
presentarono un prototipo di tram sperimentale con motore a benzina,
che può essere considerato il primo prototipo dell'autobus.
Tuttavia le prime linee di trasporto pubblico su veri e propri autobus
furono "varate" soltanto nel 1928.
Le linee erano la 51 (Porta Palazzo - Madonna di Campagna), la 52
(da Ponte del Gatto a Cavoretto), la 53 (da piazza Poretti a piazza
Massaua).
|

1906 |
Football
Club Juventus |
Su
iniziativa di un gruppo di studenti del liceo Massimo d'Azeglio, venne
costituito nel 1897 lo Sport Club Juventus per il gioco del calcio.
Due anni dopo prese la definitiva denominazione di Football Club Juventus
con presidente Enrico Canfari.
La Juventus vinse il suo primo campionato il 9 aprile 1905, vincendo
in finale il Genoa e l'U. S. Milanese, mentre il secondo titolo arrivò
nel 1926.
|

1899 |
Football
Club Torino |
Un
gruppo di appassionati sportivi fondò il Football Club Torino
in una saletta della birreria Voigt dove attualmente si trova il caffè
Norman, in via Pietro Micca 22.
Il primo presidente fu lo svizzero Hans Schoenbrod.
Tra le prime imprese del Torino F. C. è da ricordare un derby
eccezionale, il 9 febbraio 1913, in cui il Torino battè la
Juventus per 8 a 6. Vinse il suo primo campionato il 22 luglio 1928,
battendo nelle finali la Juventus, il Genoa e l'Alessandria.
Il secondo scudetto arrivò il 25 aprile 1943.
|

9 febbraio 1913 |
|
|
|
 |
Quartieri |
|
|

|
|
|
|
|
|